Incubo sfratti
L’emergenza abitativa nella Capitale investe 56mila famiglie.
Incubo sfratti: manca solo una settimana e poi gli sfratti per morosità, bloccati per la pandemia, diventeranno esecutivi. Come ho già scritto, questa settimana in Consiglio si è approvato il regolamento dell’organizzazione dei servizi sociali, senza un numero adeguato di consiglieri della maggioranza. Senza la presenza in aula della Presidente della Commissione servizi sociali. Senza quindi la dovuta attenzione di chi governa Roma.
Aggiungo questo tassello, per sottolineare come le persone più fragili, quelle colpite di più dall’emergenza pandemica, non siano mai poste al centro dell’azione di governo della città.I servizi sociali, un Welfare di comunità, il Diritto di abitare dovrebbero rivestire uno spazio principale nel dibattito politico. Non ho dubbi che lo abbiano nella città che vorrei e per cui mi impegno quotidianamente.
Da anni seguo con attenzione, professionalmente e politicamente, le storie e le vertenze delle periferie di Roma. San Basilio, Centocelle, la scorsa settimana ad Ostia Nuova in via Matino Fasan, cercando di portare in Campidoglio le istanze dei residenti.
La prossima settimana sarò di nuovo li, perché ho preso l’impegno di tornare ed ascoltarli, portare avanti le loro istanze, esserci non solo prima delle elezioni, ma sempre!
Read MoreNon staremo zitti e buoni
Oggi al presidio di Tor Bella Monaca.
A Tor Bella Monaca aumentano gli episodi di violenza, non ultimo due settimane fa un grave atto intimidatorio nei confronti degli attivisti della associazione TorPiùBella.
Un atto che non ha colpito solo una associazione, ma un’intera città. Non staremo zitti davanti al tentativo di sopraffazione delle organizzazioni criminali che vogliono il controllo del territorio. Esiste, ed è maggioritaria, una #TorbellaMonaca, che combatte per rinascere, che va considerata per la bellezza dell’impegno e della partecipazione civica dei suoi abitanti. Oggi sono con loro al presidio che hanno organizzato per dirgli che noi ci siamo, come istituzioni e come cittadini di Roma.
Read MoreIl regolamento dell’organizzazione dei servizi sociali
Oggi si è votato in Consiglio il regolamento dell’organizzazione dei servizi sociali.
In un’aula vuota.
Senza un numero adeguato di Consiglieri della maggioranza. Senza la presenza in aula della Presidente della Commissione servizi sociali. Mi chiedo quanto grande possa essere il fallimento di una amministrazione che non ha la forza, se non grazie alle opposizioni, di votare un provvedimento così importante. Una scelta che riguarda il corpo vivo della città, la popolazione più fragile che ha eguali diritti, ma diversi servizi in base al luogo dove vive. Coloro che con la pandemia hanno sofferto di più, le prime persone di cui le Istituzioni dovrebbero occuparsi: chi ne ha più bisogno. Dentro le istituzioni, in aula e in commissione politiche sociali e nella visione futura di città che proporremo ad ottobre, continuerò a fare in modo che le persone, quelle più fragili a maggior ragione, siano il centro dell’attenzione del centrosinistra, perché dobbiamo costruire una città accogliente, giusta, eguale e umana.
Read MoreAl passo con Roma, al passo con il Municipio X e con chi promuove autonomia e inclusione delle persone con disabilità!
Video racconto.
Siamo a Ostia e all’Infernetto e incontriamo con Alessandra l’associazione Il Nostro Focolare, ragazzi e ragazze con disabilità che seguono un percorso di autonomia, passando per il loro laboratorio di ceramica e molto altro.
La pandemia non ha fermato questo progetto, perché le realtà solidali che li circondano sono forti e unite. Questo è il primo di una serie di video, nei quali si racconta una rete viva di realtà culturali, artistiche e di partecipazione civica, che percorrono tutti i quartieri romani.
Read MoreAl passo con Roma, quella che non si ferma
Trailer.
Questo è il trailer dei video che usciranno nelle prossime settimane. Sono video nei quali si racconta una rete viva di realtà culturali, artistiche e di partecipazione civica. Una rete che è la linfa vitale di una società attiva, propositiva e sognante. Una rete che si espande informalmente su tutta la città. Questi brevi video raccontano singole realtà come parte di un mondo complesso e articolato, ma ancora poco visibile, che percorre tutti i quartieri romani. È questo mondo che voglio farvi conoscere: solidale, unito, creativo che se messo a sistema potrebbe dare molto a questa città. E, a dirla tutta, non soltanto a Roma.
Read MoreI bambini prima di tutto
I bambini devono essere una priorità dell’amministrazione. Non è stato così negli ultimi 5 anni.
Oggi sotto l’assessorato l’Associazione Onda Gialla sta manifestando perché la situazione degli asili nido convenzionati è drammatica. Negli anni l’amministrazione, grazie soprattutto al lavoro di Maria Coscia, aveva messo in piedi un sistema integrato che garantiva livelli d’eccellenza, ora ci ritroviamo con un bando in cui i criteri non garantiscono la libera scelta. Criteri che tra l’altro, non hanno portato ad un aumento delle iscrizioni agli asili comunali, ma a un calo drammatico (circa 900 in meno nell’ultimo anno). Inoltre, da uno studio fatto dall’associazione onda gialla, risulta che sarebbe necessario al fine di mantenere gli standard del servizio, un aumento del 12% del contributo comunale per bambino. Chiediamo di intervenire immediatamente per:
– rivedere i criteri di iscrizioni ai nidi già nel prossimo bando di luglio;
– procedere con il rinnovo della convenzione che scadrà nei prossimi giorni;
– indicare le modalità con cui si dovrà riprendere l’anno scolastico nel mese di settembre;
– velocizzare il pagamento delle fatture dei nidi in convenzione, messi a dura prova anche dalla pandemia;
– chiarire come si intende procedere in caso di chiusura di scuole soggette a interventi di manutenzione già da settembre e presenti nel bando di iscrizione.
Io e Valeria Baglio scriveremo al dipartimento e all’assessorato per avere risposte immediate. Abbiamo già chiesto una commissione scuola urgente, di cui siamo in attesa di convocazione.
Read More