Il centro comunitario T&T Ostia.
Da beni confiscati a beni comuni.
Con Nicola Zingaretti, Alessandra Troncarelli, Mario Falconi, Massimiliano Monnanni e il Magistrato Muntoni all’inaugurazione del centro comunitario T&T #Ostia.
Uno spazio confiscato alla mafia e restituito ai cittadini.
Grazie alla Regione Lazio e all’ASP Asilo Savoia per aver trasformato uno spazio gestito dalla criminalità organizzata in un Hub di comunità, dove le associazioni del territorio potranno incontrarsi e i cittadini usufruire di servizi indispensabili, tra i quali sarà presente anche lo sportello antiusura.
Read MoreAlla manifestazione
Oggi in piazza con le lavoratrici e i lavoratori.
Questa amministrazione ha fatto di tutto per indebolire le partecipate di #Romacapitale, mettere in difficoltà i lavoratori e depotenziare i servizi.
Durante il Consiglio straordinario su #RomaMetropolitane abbiamo presentato un ordine del giorno che è stato votato favorevolmente, che impegna la Sindaca ad approvare i bilanci, un piano di risanamento, un contratto di servizio triennale e il pagamento dei debiti, così da permettere la continuità aziendale.
Ci auguriamo che venga dato seguito a questo indirizzo politico. Ora il nostro impegno prosegue in aula con la discussione su Risorse per Roma.
Read MoreAl passo con il Quadraro
Al passo con Roma, quella che non si ferma.
Una passeggiata per il Quadraro con Lorenzo Leonetti, un giovane ristoratore della zona che racconta le tante reti vive di realtà culturali, artistiche e di partecipazione civica del quartiere. Un quartiere molto vissuto e amato dai suoi abitanti, che merita di essere conosciuto meglio.
Il campo della Monachina
Roma Capitale e la giunta Raggi si occupano solo dello sgombero, senza un progetto di salvaguardia delle persone.
Ieri sera sono stato al campo della Monachina. Una baraccopoli dove attualmente vivono molte persone regolari e irregolari, ma sempre esseri umani. #Monachina va superata ricollocando le persone in luoghi e condizioni umanamente accettabili.
#Romacapitale e la giunta #Raggi si occupano solo dello sgombero, senza un progetto di salvaguardia delle persone, ma per fini elettorali. La politica è questo: occuparsi degli esseri umani e risolvere i problemi.
Fare propaganda sulla vita di donne, uomini e bambini, come spesso accade a pochi mesi dalle elezioni, è davvero l’emblema del fallimento della missione della politica. Il piano Rom tanto osannato dalla Raggi si risolve nella solita propaganda lasciando in strada molte persone. Non supera nessuna baraccopoli, anzi crea tanti piccoli insediamenti con condizioni di vita peggiori delle precedenti.
Read MoreRoma invasa dalla sporcizia
L’emergenza rifiuti ormai è diventata insostenibile.
L’immobilismo scellerato di Raggi ha portato la città sull’orlo di una crisi sanitaria. In ogni zona di Roma ci sono cittadini costretti a combattere con i cassonetti stracolmi di rifiuti. La città è invasa dalla sporcizia e ormai l’invasione di blatte e topi è più che un semplice rischio. In questa situazione priva di una razionalità amministrativa, Raggi ha deciso di riattivare il tritovagliatore di Ostia antica.
Errore si aggiunge a errore e per l’ennesima volta le promesse della giunta Raggi sono state disattese. La presidente GiulianaDiPillo, infatti, si era impegnata a non riattivare l’impianto. E invece i cittadini del Municipio X si ritrovano, come spesso in questi anni, a pagare ancora una volta l’incapacità nella gestione dei rifiuti della giunta Raggi e della maggioranza M5S a Ostia.
Non vorrei neanche evidenziare che l’area in questione si trova vicino al parco archeologico di Ostia antica. E così, invece di valorizzare il litorale romano lo si sommerge di immondizia, come purtroppo ne è sommersa tutta Roma.
Read MoreBasta rinvii: è a rischio la sicurezza dei residenti del quartiere Giardino di Roma
La mia prima richiesta per la fermata risale a settembre scorso.
Ho dovuto inviare un’ulteriore richiesta di sollecito al dipartimento mobilità e trasporti e Roma servizi per la mobilità per la modifica dell’itinerario della linea notturna nME, al fine di inserire una fermata nel quartiere #GiardinodiRoma.
La mia prima richiesta risale a settembre scorso. Un ritardo inaccettabile se si pensa che i residenti per prendere il bus sono costretti a percorrere circa due chilometri su via Ostiense, una strada tristemente nota per la sua pericolosità e per i gravissimi incidenti accaduti.
Una strada senza marciapiedi e senza illuminazione in alcuni tratti. Lungaggini burocratiche che mettono in pericolo la sicurezza e l’incolumità dei cittadini, per cui non è accettabile che non ci sia una soluzione rapida e tempestiva.
Read More