PE–PPE! Il bus della cultura: bellezza, accessibilità e sostenibilità in viaggio
È partito il 2 luglio dal XV Municipio, con la prima corsa delle 9.30 da piazza Saxa Rubra verso il Museo della Forma Urbis, nel parco del Celio. E questo è solo l’inizio.
PE–PPE!, il bus della cultura gratuito e aperto a tutte e tutti, accompagnerà cittadine e cittadini di ogni Municipio nei luoghi della cultura della nostra città: musei, parchi storici, cinema all’aperto, spettacoli dal vivo e molto altro.
Dal 2 luglio al 12 ottobre ogni Municipio sarà collegato gratuitamente ai poli culturali di Roma, in un vero e proprio viaggio urbano che mette insieme accessibilità, bellezza e sostenibilità.
Un progetto fortemente voluto e presentato in Campidoglio insieme al Sindaco Roberto Gualtieri e agli Assessorati alla Cultura e alla Mobilità, e di cui sono particolarmente orgoglioso come Presidente della Commissione Mobilità.
Un progetto concreto e inclusivo
- 75 itinerari totali, 5 per ciascuno dei 15 Municipi
- Ogni percorso sarà coperto da un pullman brandizzato da 45 posti, pronto ad accogliere persone di ogni età, provenienza, condizione
- L’iniziativa è totalmente gratuita, pensata per portare la cultura anche a chi finora ne è rimasto escluso
PE–PPE! non è solo un autobus. È un’idea di città, un progetto che parla di accesso, partecipazione, democrazia culturale.
È il diritto di scegliere di vivere Roma, e farlo senza barriere.
Cultura e mobilità sostenibile
Grazie a PE–PPE! stimiamo di togliere dalla strada circa 1.700 auto.
Un risultato che parla anche di sostenibilità e qualità della vita. Perché muoversi bene significa vivere meglio.
Il 4 luglio tocca al XIV Municipio. E il 19 luglio si parte dal II Municipio, direzione Ostia, per il Festival delle Letterature.
Una Roma giusta passa anche da qui.
Attraverso progetti come PE–PPE!, costruiti con cura, visione e partecipazione, possiamo davvero unire i territori e portare la bellezza ovunque.
Tutte e tutti a bordo. Ci vediamo sul bus.
Lascia un commento