Attraversamenti pedonali rialzati: Roma accelera sulla sicurezza stradale
Si è svolto in Campidoglio un tavolo tecnico dedicato alla realizzazione degli attraversamenti pedonali rialzati, con la partecipazione di tecnici, dipartimenti, assessori e rappresentanti istituzionali. Un momento di confronto operativo su uno dei temi più urgenti quando si parla di mobilità: rendere sicuri i punti più critici della città, a partire da quelli davanti alle scuole.
Il punto di partenza è la delibera approvata lo scorso dicembre, a mia prima firma, che ha dotato per la prima volta Roma di uno strumento unico per progettare e autorizzare attraversamenti rialzati. Un passaggio fondamentale per superare lungaggini e pareri contrastanti che per troppo tempo hanno frenato gli interventi.
Durante il tavolo, è emersa con chiarezza la necessità di trovare un equilibrio tra sicurezza e tempi di realizzazione. Non possiamo più permetterci che gli attraversamenti restino progetti sulla carta per anni, soprattutto quando parliamo di zone sensibili come quelle scolastiche.
Un altro tema affrontato riguarda la sosta selvaggia e i parcheggi abusivi, che spesso impediscono la realizzazione degli interventi richiesti. Liberare questi spazi sarà essenziale per andare avanti concretamente.
Tra le proposte condivise, l’idea di utilizzare gli attraversamenti rialzati come “porte d’ingresso” delle Zone 30, soprattutto in prossimità delle scuole. I dati parlano chiaro: oltre 230 richieste arrivate dai Municipi, di cui 150 solo nelle vicinanze di edifici scolastici.
Abbiamo deciso di avviare un approfondimento tecnico congiunto per definire insieme le priorità e costruire un piano condiviso di interventi.
La sicurezza stradale è una responsabilità collettiva, che deve tradursi in atti concreti. Ogni attraversamento sicuro in più è un rischio in meno per chi cammina, pedala o semplicemente attraversa la strada. Ora è il momento di accelerare.
Lascia un commento