Commissione Mobilità: aggiornamento sul TPL nelle periferie
La mattina del 21 maggio in Commissione Mobilità abbiamo fatto il punto sullo stato del trasporto pubblico di superficie nelle aree periferiche di Roma. Un confronto importante, diretto, con organizzazioni sindacali, rappresentanti istituzionali e le due aziende responsabili dei lotti Est e Ovest.
Abbiamo ascoltato le tante segnalazioni arrivate dai territori: da chi ogni giorno aspetta un autobus che non passa, o da chi è costretto a viaggiare su mezzi vecchi e inaffidabili. La realtà che ci viene raccontata dagli utenti è chiara: servono risposte rapide e concrete.
Ci sono segnali positivi nel lotto Est, dove iniziano a vedersi gli effetti del rinnovamento: nuovi bus, tecnologie più moderne, maggiore regolarità. Ma restano ancora troppe criticità, soprattutto in zone come Settecamini, Casalotti, Piana del Sole, nell’area del Gemelli o lungo la linea 146. Il servizio va rafforzato, e in fretta.
Una buona notizia arriva dal lotto Ovest: 99 nuovi bus elettrici sono stati consegnati e inizieranno a circolare da luglio. Le infrastrutture di ricarica sono in fase di completamento. Ma il rinnovo della flotta da solo non basta: in alcune tratte servono bus più grandi e più capienti, adeguati alla domanda reale.
C’è poi un tema di giustizia e rispetto per chi lavora ogni giorno nel TPL periferico: gli operatori e le operatrici devono avere accesso all’abbonamento gratuito, come già avviene per i colleghi ATAC. Su questo punto mi impegno a convocare entro fine maggio una riunione tecnica per trovare una soluzione e sbloccare questa evidente disparità.
Non possiamo lasciare indietro nessuno. Il diritto alla mobilità deve essere garantito a tutte e tutti, in ogni quartiere della nostra città.
Continuiamo a lavorare con determinazione, con un obiettivo chiaro: costruire un sistema di trasporto pubblico più moderno, efficiente e giusto, capace di dare risposte vere ai bisogni delle persone.
Lascia un commento